BOMBONIERA CUORE BOMBATO PIETRA SAPONARIA | COD. B28

BOMBONIERA CUORE BOMBATO PIETRA SAPONARIA | COD. B28

Venditore
Altromercato
Prezzo di listino
€9,50
Prezzo scontato
€9,50
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Bomboniera cuore bombato in pietra saponaria
Il cuore è realizzato a mano dagli artigiani di Undugu (Kenya) e  confezionato in scatolina in abaca dalla forma di cuore di CCAP Filippine.
Il cuore è disponibile in colori verde e blu.
Ornato con papillon di 5 confetti alla mandorla e bigliettino personalizzato. 
E' disponibile in altre colorazioni.

Per personalizzare la sua bomboniera e avere un preventivo non esiti a contattare il nostro servizio alla mail info@ilsandalo.eu o WA 3534153175. 


La pietra saponaria è un silicato piuttosto tenero che si adatta bene alla creazione di oggetti artistici e artigianali, complessi e multiformi.
Le abbondanti cave nella zona di Kisii hanno consentito lo sviluppo di una raffinata produzione di sculture e oggetti utilitari e ornamentali e hanno tradizionalmente fornito alla popolazione locale una fonte di impiego e remunerazione.
Il processo di creazione di un prodotto artigianale in saponaria inizia dalla scelta del blocco di pietra, che molte volte viene effettuato dall’artigiano stesso direttamente presso le cave.
Al momento di tagliare e scolpire la pietra si misura l’abilità e la sensibilità artistica dello scultore e da qui nasce l’originalità di ogni opera. Le fasi successive, di levigatura, eventuale decorazione e colorazione, lucidatura sono affidate principalmente a donne, anche perché richiedono uno sforzo fisico minore. Quest’ultima fase è fondamentale per la creazione di oggetti innovativi, pur mantenendo le forme tradizionali e fornisce inoltre al prodotto un ulteriore valore aggiunto. Nel catalogo troverete articoli utilitari e decorativi come piatti, ciotole, vasi, scatole, portapenne e fermacarte (ricordiamo che non è possibile utilizzare piatti e ciotole per servire cibi).

Undugu

E’ un progetto che si propone di dare una possibilità di riscatto ai ragazzi di strada di Nairobi, in Kenya. Nato con un’impronta assistenziale, negli anni si è evoluto per offrire un’azione più incisiva rivolgendosi ai giovani delle comunità locali e offrendo loro la possibilità di ricevere un’educazione e di ottenere un posto di lavoro in modo da non essere costretti a trasferirsi in città con il rischio di finire a vivere di espedienti.

CCAP

CCAP è composta da un’organizzazione non governativa e da una società di marketing (CCAP Fairtrade for Development Inc.), specializzata nel commercio e nell’esportazione dei prodotti artigianali. Queste due organizzazioni insieme lavorano con 31 realtà di produttori marginali, con sede nella comunità, situati in 11 province. CCAP aiuta i produttori nell’organizzazione e nello sviluppo di capacità tecniche e di gestione d’impresa.