
In questo regalo solidale trovi gli ingredienti per addolcire le feste.
Ingredienti per creare impasti fragranti che profumano di relazioni autentiche, gesti genuini e momenti lenti e meno frenetici.
La confezione contiene:
- Farina grano tenero tipo 0- Girolomoni - bio - 1 KG
- Cacao amaro in polvere - bio - 75 g
- Cioccolato fondente in blocco - bio - 200 g
- Confettura extra di lamponi bio
- Zenzero macinato Sri Lanka - 20 g
- Cannella macinata Sri Lanka - 30 g
- Zucchero integrale di canna Dulcita Ecuador - bio - 500 g
- In valigetta natalizia
CHI NE BENEFICIA:
NORANDINO PERU' Un'esempio dei tanti produttori di cacao equosolidale: Alternativa reale e sostenibile per 7.000 famiglie il cui impegno prioritario è lo sviluppo sostenibile e la riforestazione. Grazie all’incremento nelle vendite dell’eccellente caffè biologico di qualità arabica e del cacao biologico i soci di Norandino hanno creato una valida alternativa al mercato di foglie di coca.
GIROLOMONI ITALIA La visione del biologico. C’è la passione per la terra e per la cultura contadina nel cuore della pasta e delle farine Girolomoni.
La cooperativa agricola Girolomoni è stata fondata da Gino Girolomoni, un uomo che ha segnato la storia del biologico in Italia con le sue lotte e con la sua visione di un ritorno alla terra.
L'azienda agricola Girolomoni pratica da più di 40 anni esclusivamente l’agricoltura biologica e si batte per ridurre l’inquinamento ambientale.
INSIEME BOSNIA
Per la marmellata prodotta con i frutti della pace, risultato del lavoro di oltre 500 famiglie della cooperativa Insieme nata nel 2004 nella zona di Bratunac e Srebrenica, al confine tra Bosnia Erzegovina e Serbia come riscatto sociale al conflitto che ha colpito la popolazione negli anni novanta. I frutti di bosco costituiscono una produzione tipica della zona da oltre cinquant’anni.
PODIE SRI LANKA
Fondata nel 1974 Podie - che in lingua cingalese significa “piccolo” - è un’organizzazione che lavora con 1.500 famiglie di piccoli produttori di spezie, in modo da sottrarle allo sfruttamento degli intermediari. Vivono in diverse comunità, da sempre impegnate nel dialogo interreligioso e nella costruzione di una società all'insegna della pace e della convivenza.