Altromercato
CESTO NATALIZIO SAPORI PREZIODI DAL MONDO| COD 25N12
CESTO NATALIZIO SAPORI PREZIODI DAL MONDO| COD 25N12
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Cesto Natalizio "Sapori Preziosi dal Mondo" - Regalo Equo Solidale
Un dono che unisce i sapori del mondo e le storie di chi lo rende possibile.
Un viaggio tra terre e culture: pasta, vino e specialità italiane si incontrano con datteri, tè e spezie da filiere etiche. Una confezione ricca e variegata, che porta in tavola il valore della solidarietà, il rispetto dell’ambiente e la dignità del lavoro.
Cosa contiene la confezione:
- Orecchiette di semola Girolomoni Bio 500g
- Salsa di pomodoro siccagno Bio 280g
- Patè di carciofi Libera Terra Bio 130g
- Sale alle erbe di Sicilia Bio 95g
- Pepe nero in graniSri Lanka 30g
- Vino rosso Nero d’Avola Centopassi Sicilia DOC
- Tè Himalaya spicy 15 filtri piramidali
- Tartufi bianchi
- Torrone morbido in stecca Bio 90g
- Cioccolatini modicani agli agrumi
- Composta di lamponi solo zuccheri di frutta Bio 340g
- Datteri Medjoul al naturale Palestina 200g
- Cioccolata in tazza Chokola Bio 125g
- Caffè Manifesto 100% arabica macinato moka Bio 500
Chi sostiene il dono "Sapori Presiosi dal Mondo":
EL CEIBO - BOLIVIA Sviluppare con trasparenza ed efficienza la gestione della filiera del cacao biologico secondo i principi di unità, sostenibilità, giustizia sociale ed equità, con proprie risorse umane formate secondo la filosofia del cooperativismo.
GREEN NET - THAILANDIA salvaguardia della biodiversità, lotta al cambiamento climatico è il loro motto. È l’organizzazione pioniera dell’agricoltura biologica in Asia e si impegna fortemente nella formazione dei contadini, unendo le conoscenze scientifiche più recenti ai saperi tradizionali.
PODIE - SRI LANKA Podie in lingua cingalese significa “piccolo”, come piccoli sono i gruppi di produttori con cui questa organizzazione collabora per migliorare le condizioni di vita nelle zone rurali e per tutelare il territorio dai cambiamenti climatici.
POTONG DARJEELING India per il tè bianco In un territorio normalmente caratterizzato da grandi piantagioni di tè, Potong è un progetto di microimprenditorialità dal basso che vuole garantire tutele e sviluppo alla comunità locale
GIROLOMONI - ITALIA Andare oltre il Bio: questo l’ambizioso obiettivo di Girolomoni, l’azienda nata tra le colline marchigiane, a cavallo tra due regioni e guidata dall’amore per la terra e i suoi abitanti. Nel cuore della pasta Girolomoni c’è la vera passione per la terra e per la cultura contadina, e c’è la figura di un visionario, Gino Girolomoni, un uomo che ha avuto un ruolo chiave nella storia del biologico in Italia.
L'ARCOLAIO SICILIA In un contesto territoriale, storico e politico particolarmente difficile, Siracusa, Sicilia, L’arcolaio ha creato occupazione per migranti e rifugiati, donne vittime di violenza, persone con esperienza di carcere, creando un clima lavorativo accogliente e inclusivo
LE COOPERATIVE DI LIBERA TERRA
Organizzazione impegnata a restituire valore e bellezza alle terre libere dalle mafie. Libera Terra riunisce cooperative sociali che, guidate da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, gestiscono strutture produttive e centinaia di ettari di terreno sottratti alle mafie in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania.
LA EQUA MPDICA SICILIA un laboratorio che trasforma ingredienti biologici, locali ed equosolidali, che costruisce un futuro sostenibile con i produttori del territorio siciliano.
Perchè scegliere un cesto solidale
- Sostieni il commercio equo e solidale
- Offri opportunità concrete ai produttori del Sud del mondo e cooperative italiane
- Regali prodotti genuini, sostenibili e ricchi di valore
- Doni un Natale ricco di gusto, giustizia e solidarietà
- Scatola cartone Coop. Soc. Lavoro e Solidarietà CLS Saronno
A chi è dedicato questo cesto
Perfetto come regalo aziendale etico, dono per amici e parenti o pensiero speciale per chi ama unire gusto e responsabilità. A richiesta può essere personalizzato.
CHIEDI INFO SENZA IMPEGNO a bottega@ilsandalo.eu
Ordina ora il tuo Cesto Natalizio Solidale
