Little Hands
COLLANA GIROCOLLO MANGO IN TAGUA| COD ASS322
COLLANA GIROCOLLO MANGO IN TAGUA| COD ASS322
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Collana girocollo Mango in tagua
Un girocollo fresco e naturale, realizzato in tagua, detta anche “avorio vegetale”: un seme della palma sudamericana lavorato a mano da artigiani locali. Il pendente a forma di mango, semplice e moderno, rende la collana un accessorio che unisce tradizione e design contemporaneo.
Caratteristiche
- Materiale: tagua (avorio vegetale)
- Forma: mango stilizzato
- Lunghezza: girocollo
- Provenienza: Colombia
Perché sceglierla
- Eco-friendly: la tagua è una risorsa rinnovabile e sostenibile
- Artigianato che sostiene le comunità locali
- Stile fresco, naturale, adatto a tutte le stagioni
Dietro ogni collana c’è una storia:
Il progetto nasce in collaborazione con la Fondazione Solidarte Escuela Vuajera in Colombia, una realtà composta da produttori sia adulti che ragazzi, che fabbricano e rivendono i loro manufatti per sostenere le attività proposte dalla Escuela Viajera . Sostenuta in Italia da Little Hands di Cantù.
La Tagua è considerata l'avorio vegetale: una "risorsa sostenibile", che permette di evitare il sacrificio inutile di animali e non comporta la distruzione delle foreste tropicali e subtropicali. Si ottiene dalla parte interna bianca e dura del frutto. Essa è considerata una "risorsa sostenibile", cioè non si esaurisce nonostante il continuo utilizzo, caratteristica fondamentale per evitare la distruzione della foresta.
Zone colombiane dove la presenza dei gruppi armati irregolari è marcata e dove la popolazione non sembra in grado di affrontare con dignità la situazione. Escuela Viajera mira a rompere questo silenzio attraverso programmi di resistenza non violenta promossi all’interno di spazi educativi informali, che compensano anche l’inadeguatezza delle istituzioni scolastiche tradizionali, incapaci di fornire alla popolazione strumenti concreti per lanciare programmi di empowerment comunitario.
Queste attività si rivolgono principalmente bambini e adolescenti, ma ancora una volta è l’intera comunità ad essere coinvolta, perché la Fondazione amplia la sua azione anche alla sensibilizzazione di famiglie e istituzioni locali.
