Altromercato
CESTO NATALIZIO TERRA MADRE CONFEZIONE NATALE SOLIDALE ALTROMERCATO| COD 24N10
CESTO NATALIZIO TERRA MADRE CONFEZIONE NATALE SOLIDALE ALTROMERCATO| COD 24N10
Terra Madre Confezione regalo solidale di Natale
Terra Madre è la confezione natalizia che racconta e sostiene le storie di contadini e contadine impegnati in un’alta visione del mondo, di un diverso rapporto con la Madre Terra e con gli esseri viventi che abitano il Pianeta.
La loro speranza di vita è legata alla terra, agli interventi nell’ambito dell’agricoltura sostenibile che sono strategici poiché assegnano priorità al raggiungimento della sicurezza alimentare ed alla risposta ai bisogni primari delle loro comunità.
La confezione contiene prodotti di grande valore dall'Asia, America Latina, Africa e Italia:
- Noci dell'amazzonia sgusciate Bio-150g- Perù
- Zucchero integrale di canna Dulcita-bio-500g- Ecuador
- Infuso mela cannalela- 20 filtri-50g-Bolivia
- Cacao amaro in polvere bio-75g- Bolivia
- Anacardi Cajou Totati e salati -50g- India
- Latte di cocco in lattina bio-270ml- Thailandia
- Cannella macinata- 30g- Sri Lanka
- Té nero cestino in filtri-25 filtri-50g- Sri Lanka
- Orecchiette di Semola Girolomoni Bio-500g-Italia
- Caffé 100% arabica moka bio- 250g- Etiopia
- Vassoio di cartone ondulato cooperativ cls
CHI NE BENEFICIA:
CANDELA - PERU' Grazie all’impegno a favore del biologico, i produttori di Candela contribuiscono a conservare la foresta Amazzonica e il suo grande valore ambientale e sociale, difendendola dalla deforestazione. Noci dell'Amazonia sono loro.
COPROPAP - ECUADOR La storia di Copropap è un caso di successo nel panorama delle organizzazioni campesine che hanno percorso con esiti positivi un cammino di empowerment e tutela dell'ambiente superando le molte difficoltà grazie alla forte coesione interna e amore per la loro terra.
NATURALEZA BOLIVIA La filosofia “eco-sociale” è alla base del lavoro di Naturaleza, impegnata a valorizzare la ricchezza naturale della biodiversità boliviana, unendola alle conoscenze ancestrali della cultura andina-amazzonica per realizzare prodotti naturali di prima qualità, in un contesto sociale purtroppo caratterizzato dalla presenza massiccia della coltivazione della coca.
EL CEIBO - BOLIVIA Sviluppare con trasparenza ed efficienza la gestione della filiera del cacao biologico secondo i principi di unità, sostenibilità, giustizia sociale ed equità, con proprie risorse umane formate secondo la filosofia del cooperativismo.
ELEMENTS - INDIA E' pioniera nell’integrazione della produzione e commercializzazione di prodotti biologici in India. Nel corso del suo sviluppo, Elements è diventata la promotrice fondatrice di un piccolo collettivo di agricoltori biologici impegnati nella gestione responsabile del suolo nella regione dei Ghati occidentali con l’obiettivo di sviluppare un’economia sostenibile ed ecologica nei villaggi indiani.
GREEN NET - THAILANDIA salvaguardia della biodiversità, lotta al cambiamento climatico è il loro motto. È l’organizzazione pioniera dell’agricoltura biologica in Asia e si impegna fortemente nella formazione dei contadini, unendo le conoscenze scientifiche più recenti ai saperi tradizionali.
PODIE - SRI LANKA Podie in lingua cingalese significa “piccolo”, come piccoli sono i gruppi di produttori con cui questa organizzazione collabora per migliorare le condizioni di vita nelle zone rurali e per tutelare il territorio dai cambiamenti climatici.
SOFA - SRI LANKA riunisce piccoli contadini che hanno scelto la strada della collaborazione e del rispetto della natura. Il fatto che siano i contadini stessi a possedere la terra e ad associarsi è una novità importante per lo Sri Lanka: la coltivazione di beni da esportazione, come il tè, infatti, sono da sempre basate sul modello della grande piantagione, prima coloniale e poi di proprietà statale o di una compagnia.
GIROLOMONI - ITALIA Andare oltre il Bio: questo l’ambizioso obiettivo di Girolomoni, l’azienda nata tra le colline marchigiane, a cavallo tra due regioni e guidata dall’amore per la terra e i suoi abitanti. Nel cuore della pasta Girolomoni c’è la vera passione per la terra e per la cultura contadina, e c’è la figura di un visionario, Gino Girolomoni, un uomo che ha avuto un ruolo chiave nella storia del biologico in Italia.
Sin dai primi anni di attività l’azienda diventa il punto di riferimento per la ricostruzione del tessuto economico locale, in una zona collinare, a forte rischio abbandono. A 50 anni dalla sua fondazione, con i suoi trenta soci e cinquanta dipendenti, la cooperativa agricola Girolomoni riesce a gestire tutta la sua filiera di pasta biologica, dal grano al prodotto finito.